“Metti in circolo il tuo amore” di Enzo Bianchi – relatore Don Giampaolo Bernabini

“METTI IN CIRCOLO IL TUO AMORE”
Giovedì 10 OTT 2013 fratel Enzo Bianchi priore della comunità di Bose (BI) è stato ospite della zona pastorale di Savignano-S.Mauro della Diocesi di Rimini che si sono riunite al teatro Moderno di Savignano sul Rubicone. Durante l’incontro introdotto dal Vescovo Francesco Lambiasi e presieduto da don Giampaolo Bernabini, Enzo Bianchi ha toccato vari temi, tra i quali:
La carità nella società odierna
Il sentimento Cristiano tra credenti e non
L’amore per il prossimo
Fidanzamento e amore coniugale
L’amicizia
Il perdono
Al termine vi è stato spazio per alcune domande sulla parabola di Marta e Maria, l’omosessualità la difficoltà di integrarsi con altre confessioni religiose presenti in Italia.
Organizzazione: Ass. PROGETTO CONDIVISIONE – http://apco.altervista.org/index.html
Produzione video: IcaroTV Rimini
Mixer video: Enrico Viarani
Camera: Mirca Minoccheri
Fonico e luci: Lorenzo Campana – GIP Service
Diretta web: Http://www.rubicone.tv

Altre notizie su Enzo Bianchi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Bia…
Vari video e trasmissioni televisive cui ha presenziato Enzo Bianchi si trovano su www.youtube.com.

Biografia ufficiale.
http://www.monasterodibose.it/
Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità. È a tutt’oggi priore della comunità la quale conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele), Ostuni (BR) Assisi (PG) e Cellole- San Gimignano (SI).

Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Scienze Politiche”. Membro del Consiglio del Comitato cattolico per la collaborazione culturale con le Chiese ortodosse e orientali del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha fatto parte della delegazione nominata e inviata da papa Giovanni Paolo II a Mosca nell’agosto 2004 per offrire in dono al patriarca Aleksij II l’icona della Madre di Dio di Kazan. Ha partecipato come “esperto” nominato da papa Benedetto XVI ai Sinodi dei vescovi sulla Parola di Dio (ottobre 2008) e sulla Nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana (ottobre 2012). Nel 2009 ha ricevuto il “Premio Cesare Pavese” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro Il pane di ieri .

Enzo Bianchi è:
Membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles)
Membro dell’International Council of Christians and Jews (Londra)
Membro della redazione della rivista teologica internazionale Concilium
Membro della redazione della rivista biblica Parola Spirito e Vita, di cui è stato Direttore fino al 2005
Membro del Consiglio di gestione del comitato cattolico per la collaborazione culturale del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani
Opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa, La Repubblica e Avvenire
Titolare di una rubrica fissa “A Diogneto” su Jesus e di rubriche su Famiglia Cristiana
Collaboratore dei periodici francesi Panorama e La Vie e del quotidiano cattolico La Croix
Collaboratore e consulente per il programma “Uomini e profeti” di Radiotre e “Ascolta si fa sera” di Radiouno

Invia un commento

Print your biglietti